Museo dell'Antiquarium
Piccolo museo che espone gli eccezionali reperti provenienti dalle antiche necropoli picene di Numana e Sirolo, ritrovati nel corso della campagna di scavo condotta tra la fine degli anni '60 e l'inizio del decennio successivo.
Gli scavi, tuttora in corso, hanno portato alla luce oltre cinquecento sepolture picene che hanno fatto di Numana il centro più importante del Piceno in età protostorica e delle tre aree di necropoli relative all'antica Numana si può visitare la necropoli dei Pini di Sirolo (su prenotazione). Si tratta dell'unica area archeologica delle Marche in cui è possibile visitare un settore di una necropoli picena illustrato da pannelli didattici sistemati lungo il percorso di visita ed è il luogo dove è stata scoperta la tomba della Regina Picena della fine del VI secolo a.C.. E' proprio da questa tomba che proviene il gioiello custodito nel museo Antiquarium Statale: il ricco e prestigioso corredo della Regina Picena di Numana, oggetti unici ed evocativi delle virtù e del potere che ella esercitò in vita di cui in particolare due carri di differenti tipologie, una biga e un calesse. Per un rito funerario tipico della comunità picena di Numana, i due carri, come in altri casi riscontrati nell'Italia centrale adriatica, furono smontati e opportunamente sistemati nella fossa sepolcrale. All'interno dell'Antiquarium sono sistemati gli elementi metallici recuperati e restaurati dei due carri, mantenendo inalterati i rapporti e le dimensioni di giacitura. Il sontuoso corredo funerario della Regina Picena è anche ricchissimo di vasellame attico, di manufatti in bronzo, di gioielli in avorio e ambra. Accanto a questo straordinario contesto, il cospicuo corredo di un guerriero piceno fa da adeguato contraltare alla deposizione femminile.
La presenza di questi preziosi manufatti costituisce un'ulteriore conferma della straordinaria importanza di questa sepoltura regale e permettono di fare alcune interessanti considerazioni sui commerci, sulle relazioni e sugli scambi che il porto di Numana intrattenne con la Grecia e gli altri porti dell'Adriatico settentrionale. La prosperità ed il benessere attestati dalle ricche tombe rinvenute nelle sue necropoli, sono un riflesso della funzione non secondaria che il centro piceno ha saputo svolgere. Gigantografie di materiali provenienti da Numana e poi finiti in musei e collezioni sia italiani che esteri (crateri attici e cimasa di candelabro etrusco del Metropolitan Museum di New York, pettorale di Parigi e ansa di hydria di Monaco di Baviera) confermano l'importanza di Numana in età protostorica.
Indirizzo: via la Fenice, 4
Numana centro storico
Tel. 0719331162
http://www.musei.marche.beniculturali.it/
ORARIO
dal martedì al sabato: 8.30 - 19.45;
domenica: 14.30 - 19.45.
Prima domenica del mese e festivi infrasettimanali: 8.30 - 19.45
lunedì: CHIUSO
our Virtuale Antiquarium