MENU

La Costarella

Aggiungi alla tua lista dei desideri

La Costarella è la via più caratteristica e suggestiva del centro storico, una lunga scalinata ricca di fiori che collega la parte alta del paese al porticciolo turistico e al lungomare di Numana bassa.Le tipiche case in pietra calcarea del Conero che la costellano erano un tempo abitate da pescatori che quotidianamente la percorrevano per raggiungere il porto.

Passeggiare lungo la Costarella significa immergersi in un passato lontano in cui quella estrattiva era una delle principali attività del luogo (la chiusura delle ultime cave risale alla metà degli anni ‘60) che fece della pietra del Conero il segno caratterizzante di meravigliosi edifici che, come scrive l’archeologo Simone Sasso “punteggiano di candido calcare le verdissime falde del monte, sia verso Ancona che nel versante che da Sirolo scende sino al litorale di Numana".

Lo scrittore Cesare Romiti nel suo libro "Guida ricordo di Numana" (1927) parlava così della "Costarella": “….ma ad un certo tratto di Via Umberto (ora Via Roma) due strade si diramano, una a sinistra che conduce alla spiaggia, dove vanno a bagnarsi i frequentatori di Numana Alta, conosciuta col nome di Spiaggia di S.Lazzaro, o, più comunemente, con quella di Spiaggiola; l’altra a destra, tra doppia fila di piccole case, battezzata ufficialmente colla denominazione di Via della marina, ma che nessuno chiama così, perché quella strada ripidissima, quel sentiero inverosimile, come ebbe a chiamarlo Vico d’Arisbo, che in certi punti raggiunge la pendenza del 24 o 25% viene da tutti chiamata e da tutti conosciuta col nome assai eufemistico di Costarella".

Numana, portale del turismo
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet