Paccasassi
I Paccasassi o spaccapietre è il nome dialettale del finocchio marino, un’erbetta che ama la salsedine e cresce spontaneamente tra i sassi e gli scogli del Conero le cui radici sembra che spacchino, appunto, la roccia.
I paccasassi, citati anche da Shakespeare in ”Re Lear”, sono un'antica tradizione culinaria dei pescatori del Conero, di cui negli ultimi anni si era persa traccia nelle nostre tavole a causa della loro raccolta selvaggia.
Recentemente è iniziato il loro recupero grazie a una piccola coltivazione ed è stato introdotto il divieto di raccolta in tutto il Parco del Conero. Croccanti e dal sentore di finocchio, limone e carota accompagnano solitamente piatti di pesce ma sono ottimi anche abbinati alla mortadella o utilizzati per marmellate e salse.
