Numana e le tartarughe
Scopri l' emozione del rilascio in mare dele tartarughe Caretta Caretta e della caletta di riabilitazione sulla spiaggia di Numana
in collaborazione con l' Associazione Cetacea di Riccione e i Traghettatori della Riviera del Conero, all' interno del progetto europeo IPA Adriatic NetCet, vengono effettuati i rilasci in mare delle tartarughe curate e pronte di nuovo alla libertà. Nella spiaggia di Numana alta è posizionata la caletta, luogo ideale per poter tenere sotto osservazione le tartarughe convalescenti.
Rilascio delle tartarughe

Rilasci stagione estiva 2020
10 Luglio
14 Luglio
21 Luglio
28 Luglio
Partecipa insieme a noi all' emozionante ritorno in mare delle tartarughe "Caretta-Caretta".
Il costo dei biglietti è di 25 € sia per adulti che per bambini sopra 2 anni. La metà dell’incasso totale verrà devoluto alla Fondazione cetacea di Riccione.
Per acquistare i biglietti: direttamente on line dal sito www.traghettatoridelconero.it
Come si svolge l’escursione:
Partenza dal porto di Numana alle ore 15.30 oppure alle ore 16.30 (ritrovo mezzora prima al porto) con arrivo alla spiaggia delle Due Sorelle dopo circa mezz'ora di navigazione. Ad attendere tutti i partecipanti ci saranno i biologi della fondazione cetacea che illustreranno il mondo delle tartarughe marine e la storia di quella che verrà rilasciata.
Come ci si deve comportare:
- non si possono portare cani
In caso di maltempo o mare mosso l’escursione verrà rimandata a data da destinarsi.
La caletta delle tartarughe

L’area di riabilitazione denominata “Caletta” è posizionata nei pressi della spiaggia dei Frati tra gli stabilimenti “EdenGigli” e “La Spiaggiola”.
La Caletta è il luogo ideale per poter tenere sotto osservazione le tartarughe convalescenti.
Qui l’acqua è profonda al punto giusto da permettere alle tartarughe immersioni, vi sono numerose specie marine di cui le tartarughe possono nutrirsi (pesci, molluschi, a volte meduse) e la visibilità in acqua permette ai volontari di tenere le tartarughe sotto costante controllo. Nella Caletta sono presenti dei biologi marini volontari ai quali i visitatori possono chiedere dettagliate informazioni in merito alla biologia delle tartarughe