MENU

18 sentieri da scoprire

Trova il tuo passo nel Parco del Conero

Il Parco del Conero è un’oasi ambientale protetta che regala, nella sua natura incontaminata, percorsi immersi nel verde con panorami mozzafiato a picco sul mare e preziose testimonianze storiche. 18 sentieri da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo con itinerari adatti a tutti, dove il Monte Conero abbraccia il mare e dona emozioni uniche. Particolarmente spettacolare è il parco in primavera per la fioritura della ginestra e, in autunno, per il corbezzolo. Per maggiori dettagli visita il sito ufficiale www.parcodelconero.org. Negli uffici IAT di Numana è disponibile la cartina con tutti i 18 sentieri del Parco.

Aggiungi alla tua lista dei desideri
chi contattare

Se volete scoprire di più il Monte Conero, effettuare altri sentieri in maniera più approfondita con guide esperte, fare nordic walking, partecipare ad escursioni particolari, non esitate a contattare:

Centro Visite Parco del Conero
Via Peschiera, 30/A - Sirolo
071/9330490
www.conerovisite.it
info@conerovisite.it
Authorized guides of the Conero Park

Guarda tutto

Trekking vista mare - i nostri consigli

guarda la mappa dei sentieri
Sentiero n° 301 a/b

Sentiero n° 301 a/b

ANELLO DEL MONTE CONERO

  • Difficoltà:
  • Intermedia
Più dettagli
  • Tempo di percorrenza:
  • 2 ore circa
  • Ambiente:
  • Il sentiero più spettacolare del Conero che raggiunge, attraverso il folto del bosco, punti particolarmente panoramici.
  • Vegetazione:
  • Bosco misto di caducifoglie (roverella, carpino nero, acero napoletano), macchia mediterranea termofila (leccio, corbezzolo), rimboschimenti (pino d’Aleppo, pino domestico, cipresso), praterie. Nel sottobosco ricche fioriture di primule, ciclamini, melittis; abbondanza di pungitopo e presenza di orchidee.
  • Osservazioni faunistiche:
  • Eccezionale presenza avifaunistica con passeriformi di bosco e di macchia (cincia mora, rampichino, crociere), picchio rosso maggiore. Pian Grande è un ottimo punto di osservazione durante il passo migratorio primaverile di uccelli rapaci(falco pecchiaiolo, falco cuculo, falco pescatore e biancone).
  • Itinerario

    Un bellissimo itinerario che parte dal parcheggio sulla cima del Monte Conero prendendo sulla sinistra il sentiero 301, asfaltato, e seguendo le indicazioni verso i punti panoramici del Belvedere Nord e Pian Grande. Da qui si gode di un panorama mozzafiato verso la Baia di Portonovo e la Spiaggia di Mezzavalle. Si può tornare alla base di partenza proseguendo in direzione 301/B, lungo un percorso che si snoda tra fantastici scorci verso la costa sud e le colline interne, fino ad arrivare a Pian dei Raggetti. Risalendo il sentiero nel bosco si raggiunge il parcheggio iniziale.  Note: ex Monastero di San Pietro.

    Sentiero n° 302

    Sentiero n° 302

    SENTIERO DEL PASSO DEL LUPO CON VISTA SULLE DUE SORELLE

    • Difficoltà:
    • facile
    Più dettagli
  • Tempo di percorrenza:
  • 1 ora
  • Percorribilità:
  • a piedi
  • Ambiente:
  • versante meridionale del Monte Conero parzialmente compreso nella riserva integrale. Eccezionale interesse geologico per l’affioramento della maiolica la più antica formazione litologica presente nell’area del Parco. La maiolica risulta molto evidente nelle cosiddette “placche”, enormi e lisci lastroni rocciosi di colore grigio chiaro a strapiombo sul mare. Lungo questo caratteristico tratto di costa alta si osservano piccole spiagge, candidi scogli di incomparabile bellezza.
  • Vegetazione:
  • zone coltivate, macchia mediterranea termofila (leccio, corbezzolo, laurotino, lentisco) pineta di rimboschimento, vegetazione rupicola (violaciocca, valeriana rossa), vegetazione alofila (finocchio di mare detto paccasasso in dialetto), ghiaioni parzialmente consolidati da ginestra edAmpelodesmosmauritanicos. Abbarbicata sui costoni rocciosi sovrastanti la spiaggia delle Due Sorelle vive l’Euforbia arborescente, vero gioiello botanico del parco in quanto non presente altrove nelle Marche né lungo la costa adriatica a nord del Gargano.
  • Osservazioni faunistiche:
  • passeriformi nidificanti di bosco e di macchia (fringuello, capinera, occhiocotto), rapaci diurni (sparviere), svernanti marini (cormorani e gabbiani corallini), gabbiani comuni e reali. Possibilità di osservare il falco pellegrino. Tra i mammiferi è presente la volpe.
  • Itinerario

    Il sentiero 302 inizia dal cimitero di Sirolo e si cammina lungo una strada sterrata che ne fiancheggia le mura, giungendo in breve ad un quadrivio (incrocio con il Sentiero 301) dove bisogna tenere la destra per poi  prendere la seconda stradina che sale sulla sinistra e che arriva ad un campo di olivi. Qui il tracciato prosegue per un sentiero che si inoltra nel fitto della macchia mediterranea e lungo il quale si aprono scorci suggestivi sulle spiagge di Sirolo, di Numana e sulla costa bassa fino a Civitanova Marche. Si giunge quindi al “Passo del Lupo”, uno sperone di roccia a picco sul mare che rappresenta uno dei punti più suggestivi del Parco del Conero e dal quale si gode di una vista spettacolare sulla piccola baia delle Due Sorelle. N.B. è vietato proseguire e scendere verso la spiaggia delle Due Sorelle.

    Sentiero n° 303

    Sentiero n° 303

    DA SIROLO (NEI PRESSI DEL CIMITERO) ALLA SPIAGGIA DEI SASSI NERI

    • Difficoltà:
    • facile
    Più dettagli
  • Tempo di percorrenza:
  • 0,45
  • Percorribilità:
  • a piedi, a cavallo, con mountain-bike
  • Ambiente:
  • pendici meridionali del monte Conero nella riserva naturale, sino all'ampia spiaggia ghiaiosa. Proseguendo la costa diventa rocciosa con numerosi scogli.
  • Vegetazione:
  • pinete di rimboschimento (pino d'aleppo) e zone completamente incolte. Molto diffusa la ginestra mentre nella parte più prossima al mare troviamo la canna del Reno.
  • Osservazioni faunistiche:
  • passeriformi di macchia (sterpazzolina, usignuolo di fiume), svernanti marini (svasso maggiore, cormorano), gabbiani reali e comuni.
  • Itinerario

    Da Sirolo, prendere la provinciale verso Ancona e poco fuori l’abitato girare al primo incrocio a destra per Via Vallone: dopo una breve salita, girare a destra e percorrere la strada asfaltata fino al belvedere. Da qui si prende il sentiero sulla sinistra che, dopo un tratto pianeggiante, inizia a scendere in una pineta. Al bivio prendere a destra e seguire la sterrata che scende nella bassa vegetazione mediterranea. Si giunge quindi alla spiaggia dei “Sassi Neri”: bellissima e caratteristica spiaggia con scogli scuri per la presenza di mitili ed alghe.

    Sentiero n° 304

    Sentiero n° 304

    DA SIROLO (PARCO DELLA REPUBBLICA IN CORSO GIULIETTI) ALLA SPIAGGIA DI SAN MICHELE

    • Difficoltà:
    • facile
    Più dettagli
  • Tempo di percorrenza:
  • 0,30
  • Percorribilità:
  • a piedi, a cavallo, con mountain-bike
  • Ambiente:
  • falesia marnosa ed argillosa che dall'abitato di Sirolo scende con notevole pendenza al mare. Spiaggia ghiaiosa con barriere artificiali affioranti
  • Vegetazione:
  • pineta di rimboschimento con presenza di specie arboree autoctone del Conero (leccio e roverella)
  • Osservazioni faunistiche:
  • tra gli uccelli è possibile osservare il fringuello, la cinciallegra, il cardellino, i gabbiani (reale e comune) lungo la spiaggia e, d'inverno, anche il cormorano
  • Itinerario

    Entrare dall'ingresso principale del Parco della Repubblica, nel centro di Sirolo,e seguire il viale principale fino al punto panoramico da cui si vede il Monte Conero e in cui si incrocia un sentiero verso il mare. Da qui si scende fino ad incontrare un piccolo bar, si prosegue poi per il sentiero (provvisto di scalette) fino ad arrivare alla spiaggia di San Michele. Procedendo sulla destra si arriva alla Grotta Urbani.

    Sentiero n° 309

    Sentiero n° 309

    ANELLO DELLA BAIA DI PORTONOVO

    • Difficoltà:
    • facile
    Più dettagli
  • Tempo di percorrenza:
  • 1 ora
  • Percorribilità:
  • a piedi, a cavallo, con mountain-bike
  • Ambiente:
  • baia verde nella riserva naturale con due laghetti costieri posta ai piedi del versante nord-orientale del monte Conero. In estate affollato centro turistico balneare.
  • Vegetazione:
  • macchia mediterranea mesofila con abbondanza di corbezzolo accanto a specie a foglie caduche (carpino nero, orniello), formazione di vegetazione palustre (cannuccia di palude e falasco), tife ed altre specie acquatiche nelle zone umide; specie pioniere sulla spiaggia (papavero giallo, cavolo marittimo).
  • Osservazioni faunistiche:
  • nei laghetti costieri presenza di uccelli acquatici stanziali (gallinella d'acqua, tuffetto) e presenza stagionale del martin pescatore, passeriformi di macchia (occhiocotto e sterpazzolina), specie svernanti marine (cormorano svasso piccolo). Tra i mammiferi volpe e faina; tra gli insetti il ditisco e numerose specie di libellule. Nelle acque dei laghetti la gambusia ed il Dyaciclops bicuspidatus odessanus (minuscolo crostaceo di plancton). Note: chiesa romanica di S.Maria di Portonovo (1034) e Torre di Guardia (1716).
  • Itinerario

    Raggiungere la piazzetta di Portonovo seguendo la segnaletica dalla strada provinciale del Conero. Dalla piazzetta prendere la strada asfaltata per il molo (direzione Hotel Fortino Napoleonico). Ad un certo punto si costeggia il Lago Grande (stagno di acqua salmastra con rigoglioso canneto). Proseguire verso il molo, lasciare sulla destra la recinzione dell'Hotel Fortino ed arrivare fino ad una maestosa torre di guardia. Percorrere la spiaggia fino all’ultimo stabilimento: qua, girando a destra, si lascia l’arenile e si giunge ad un cancello verde da dove, nei periodi estivi, è possibile visitare la bellissima chiesa di S. Maria di Portonovo. Seguire la stradina sulla sinistra, che costeggia l’altro stagno salmastro (Lago Profondo) per poi inoltrarsi nella macchia mediterranea. Scendere poi sulla strada asfaltata verso la piazzetta di partenza. Note: chiesa romanica di S.Maria di Portonovo (1034) e Torre di Guardia (1716).

    Sentiero Spiaggia di Mezzavalle

    Sentiero Spiaggia di Mezzavalle

    SPIAGGIA DI MEZZAVALLE / TRAVE

    • Difficoltà:
    • facile
    Più dettagli
  • Tempo di percorrenza:
  • 0.30
  • Percorribilità:
  • solamente a piedi
  • Ambiente:
  • falesia marnoso-arenacea nel tratto costiero a Nord del monte Conero nella riserva naturale, piccola spiaggia ghiaiosa delimitata dallo scoglio affiorante del.Trave. Punti panoramici.
  • Vegetazione:
  • nel tratto iniziale coltivi con esemplari di roverella, ginestra e canna del Reno per il resto del percorso.
  • Osservazioni faunistiche:
  • passeriformi nidificanti (cinciarella, capinera). Tra i mammiferi troviamo il tasso.
  • Itinerario

    Occorre percorrere la strada provinciale del Conero, superare la rotonda di Portonovo in direzione Ancona e proseguire a piedi lungo un ripido sentiero situato poco dopo la rotonda all’altezza di un piccolo spiazzo.

    Numana, portale del turismo
    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet